Serenità è il termine con cui si descrive la condizione emotiva individuale caratterizzata, a livello interiore ed esteriore, da tranquillità e calma non solo apparente, ma talmente profonda da non essere soggetta, nell’immediato, a trasformazioni di umore, ad eccitazioni o perturbazioni tali da modificarla significativamente.
La serenità è una componente rilevante nel costituire il benessere emotivo dell’uomo; secondo alcune teorie essa è talmente rilevante da costituire una condizione necessaria e sufficiente per la felicità dell’essere umano. Non può essere ottenuta percorrendo un modello scientifico a causa di variabili quali il carattere, lo spirito, il temperamento e la psiche, che cambiano da persona a persona, né si acquisisce da un momento all’altro, ma è una realtà interiore in divenire che cresce ogni giorno, che si conquista con le scelte che si operano nella vita quotidiana.
La serenità è una migliore coscienza e conoscenza di se stessi e del mondo che ci circonda. L’interpretazione degli eventi e la giusta predisposizione ad affrontarli, nella maniera più tranquilla e ottimistica, permettono di ottenere serenità. Vivere bene con se stessi, con gli altri e con la natura porta alla verità dell’essere, che è appunto vivere in serenità.
(liberamente tratto da “Wikipedia”)