L’autostima è sentire di essere adeguati alla vita e alle sue richieste.
Piu’ specificamente, l’autostima è: * fiducia nelle nostre capacità di pensare e di superare le sfide fondamentali della vita; * fiducia nel nostro diritto al successo e alla felicità, nel nostro diritto di affermare le nostre necessità e desideri, di realizzare i nostri valori e goderci i frutti dei nostri sforzi; * la sensazione di valere e di meritare tutto questo.
La stima di sè non è un dono, ma una conquista. L’essenza dell’autostima è fidarsi della propria mente e sapere di meritare la felicità. Il potere di questa convinzione riguardo se stessi sta nel fatto che essa è molto piu’ di un giudzio o una sensazione: è motivante, ispira il comportamento.
A sua volta è direttamente influenzata dalle nostre azioni: la casualità fluisce in entrambe le direzioni. Tra le nostre azioni e la nostra autostima esiste un continuo circuito di feeback: il livello della nostra autostima influenza le nostre azioni, e viceversa.
tratto da “I sei pilastri dell’autostima” di N.Branden