Mi sono regalata cinque giorni per visitare il promontorio del Gargano, terra di confine tra oriente ed occidente. Aggregata ad un gruppo di escursionisti, io che sono tutt’altro, mi sono concessa questo breve viaggio alla scoperta di una parte di Puglia che ancora non conoscevo. Rispetto al resto della penisola, il Gargano si presenta come una montagna a sé stante che verso oriente sprofonda ripida nel mare con le sue pareti di calcare e verso nord, con le due lagune di Lesina e Varano, crea un interregno tra terra e acqua. Il profilo del rilievo non è accentuato, ma è tutt’altro che piatto a causa del carsismo che si concretizza in una moltitudine di valli incise e numerose grotte, luogo privilegiato di tutti i miti. Ma la Montagna del Sole è anche storia di uomini, di antiche battaglie e di miti e leggende che da quasi vent’anni sono preservate in uno dei parchi nazionali più visitati d’Italia. Sono stati cinque giorni di mare, boschi, foreste, scogli, spiagge, sabbia, paesini arroccati, buon pesce, agrumi; cinque giorni di piacevole compagnia, di nuove conoscenze, di chiacchiere e convivialità. Cinque giorni di sole. Cinque giorni di immagini.

 

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: